Agli inizi del 1800, il castello divenne una comoda residenza signorile, dotata d’impianti all’avanguardia per l’epoca, tra cui acqua calda corrente e riscaldamento centralizzato. I lavori di restauro furono seguiti dall’architetto Adolfo Mastrigli che progettò la costruzione della Torre cilindrica che domina il Castello e che è diventata, nel corso degli anni, il simbolo di Caccuri.
Progettata dall’architetto Adolfo Mastrigli, fu terminata il 4 novembre 1885. Al suo interno nasconde, al primo piano, un antico serbatoio di raccolta dell’acqua che doveva servire sia alle necessità dell’ abitazione sia ad alimentare a cascata le fontane che abbellivano il bastione, l’ androne e il giardino d’ ingresso; al secondo piano una scala a chiocciola retrattile, consente di salire sul tetto da dove è possibile ammirare un panorama incantevole che spazia dalla montagna della Serra Grande per tutta la valle del Marchesato fino a Crotone e il suo mare.
Progettata dall’ architetto Adolfo Mastrigli, fu terminata il 4 novembre 1885. Al suo interno nasconde, al primo piano, un antico serbatoio di raccolta dell’acqua che doveva servire sia alle necessità dell’ abitazione sia ad alimentare a cascata le fontane che abbellivano il bastione, l’ androne e il giardino d’ ingresso; al secondo piano una scala a chiocciola retrattile, consente di salire sul tetto da dove è possibile ammirare un panorama incantevole che spazia dalla montagna della Serra Grande per tutta la valle del Marchesato fino a Crotone e il suo mare
All’ interno del Castello si trova la Cappella Palatina che conserva ancora la forma conferitale dai lavori di ristrutturazione patrocinati dalla famiglia Cavalcanti ed eseguiti tra il 1669 e il 1705. Al suo interno sono conservate importanti opere pittoriche quali “ La Maddalena Penitente “ del grande pittore napoletano Domenico Gargiulo e “ I Miracoli di San Tommaso D’ Aquino “, tela realizzata dal pittore bolognese Domenico Maria Muratori che costituisce il modello della pala di analogo soggetto conservata a Roma nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani.
All’ interno del Castello si trova la Cappella Palatina che conserva ancora la forma conferitale dai lavori di ristrutturazione patrocinati dalla famiglia Cavalcanti ed eseguiti tra il 1669 e il 1705. Al suo interno sono conservate importanti opere pittoriche quali “ La Maddalena Penitente “ del grande pittore napoletano Domenico Gargiulo e “ I Miracoli di San Tommaso D’ Aquino “, tela realizzata dal pittore bolognese Domenico Maria Muratori che costituisce il modello della pala di analogo soggetto conservata a Roma nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani.
A Caccuri l’aria dell’altopiano silano s’incontra con quella che viene dal mare. E’ il segreto della Calabria, molto più di un lembo di terra sospeso tra il Tirreno e lo Ionio. C’è tutto ciò che può ammaliare uno storico, un artista, un filosofo. Sullo sfondo dell’antico castello e della bellissima Villa comunale, c’è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie del XIV secolo, che con la sua imponenza domina il centro storico che, a sua volta, tra salite e discese, viuzze e strade tortuose accoglie l’ospite facendolo immergere in una atmosfera decisamente suggestiva.
A Caccuri l’aria dell’altopiano silano s’incontra con quella che viene dal mare. E’ il segreto della Calabria, molto più di un lembo di terra sospeso tra il Tirreno e lo Ionio. C’è tutto ciò che può ammaliare uno storico, un artista, un filosofo. Sullo sfondo dell’antico castello e della bellissima Villa comunale, c’è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie del XIV secolo, che con la sua imponenza domina il centro storico che, a sua volta, tra salite e discese, viuzze e strade tortuose accoglie l’ospite facendolo immergere in una atmosfera decisamente suggestiva.
Cell: 339 1322 072
Cell: 389 8877 824
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |